n i n o b a r r a c o
n i n o b a r r a c o
“La mia avventura è iniziata nel 2004 con l'ambizione di produrre vini che raccontassero le varietà autoctone e le caratteristiche del mio territorio. Guidato dalla passione per il vino, mi sono ispirato al sapere contadino della mia famiglia e alla tradizione vitivinicola di Marsala. Ogni giorno mi impegno a seguire l'intero processo produttivo, dalla coltivazione delle uve alla vinificazione, dall’imbottigliamento alla proposta dei vitigni. La mia idea non è un vino perfetto ma un vino che sappia emozionare. Non esistono limiti se non quello del rispetto per la natura e per il territorio. A ogni vendemmia lascio spazio alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione, senza però stravolgere il lavoro che abbiamo già compiuto in passato. Nei miei vini cerco di esaltare quel legame unico che s’instaura tra vitigno e luogo. Il nostro obiettivo è quello di esprimere la Sicilia, in particolare il territorio di Marsala, riprendendo la cultura e la tradizione di fare il vino solo con l’uva.”
L’artigiano del vino Nino Barraco
“La mia avventura è iniziata nel 2004 con l'ambizione di produrre vini che raccontassero le varietà autoctone e le caratteristiche del mio territorio. La mia idea non è un vino perfetto ma un vino che sappia emozionare.”
a l t o g r a d o
Il “Vecchio Marsala” – chiamato dai contadini Altogrado o Stravecchio – è un vino ossidativo che nasce sulle coste della Sicilia occidentale, dove le tradizioni vinicole si intrecciano con la storia millenaria dell’isola.
n i n o b a r r a c o

“La mia avventura è iniziata nel 2004 con l'ambizione di produrre vini che raccontassero le varietà autoctone e le caratteristiche del mio territorio. Guidato dalla passione per il vino, mi sono ispirato al sapere contadino della mia famiglia e alla tradizione vitivinicola di Marsala. Ogni giorno ci impegniamo a seguire l'intero processo produttivo, dalla coltivazione delle uve alla vinificazione, dall’imbottigliamento alla proposta dei vitigni. La mia idea non è un vino “perfetto” ma un vino che sappia emozionare e che sia riconoscibile per la sua personalità. Non esistono limiti se non quello del rispetto per la natura e per il territorio. A ogni vendemmia lascio spazio alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione, senza però stravolgere il lavoro che abbiamo già compiuto in passato. Nei miei vini cerco di esaltare quel legame unico che s’instaura tra vitigno e luogo. Il nostro impegno è quello di esprimere la Sicilia, in particolare il territorio di Marsala, riprendendo la cultura e la tradizione di fare il vino solo con l’uva.”
– L’artigiano del vino Nino Barraco
Il “Vecchio Marsala” – chiamato dai contadini Altogrado o Stravecchio – è un vino ossidativo che nasce sulle coste della Sicilia occidentale, dove le tradizioni vinicole si intrecciano con la storia millenaria dell’isola. Sebbene la sua forma moderna – quella conosciuta con il nome di Marsala – sia stata plasmata dai britannici nel XVIII secolo, attraverso la fortificazione con alcol, il suo vero cuore sta nella versione originaria, quella più ancestrale…
a l t o g r a d o

I NOSTRI VINI
e t i c h e t t e
I NOSTRI VINI
e t i c h e t t e
gallery
i v i g n e t i
I principali vigneti dell’Azienda Barraco si trovano in 6 luoghi distinti dell’areale marsalese.
Il nostro impegno è custodire le antiche tradizioni, coltivando esclusivamente varietà autoctone e privilegiando l’allevamento delle viti secondo la tradizione dell’alberello marsalese. Le piante crescono in modo circolare verso il suolo, proteggendo i grappoli dal caldo del sole e dal vento forte, creando un microclima ideale che preserva la qualità delle uve. Ogni gesto che compiamo è dedicato a rispettare la terra e la sua storia, per produrre vini che raccontano l’anima di Marsala.
d e g u s t a z i o n i i n c a n t i n a
Scopri la tradizione e i sapori autentici di Marsala con le nostre esclusive degustazioni. Immergiti nel cuore dei nostri vigneti e cantina, vivendo esperienze uniche che ti faranno conoscere i migliori vini e prodotti locali. Scegli tra la degustazione classica o la passeggiata tra cibo e vino per un viaggio sensoriale indimenticabile.